FMH - Associazione professionale
 
Qualità / ASQM
Progetti e basi

Progetti e basi

L’ASQM promuove tutti gli aspetti del lavoro medico concernenti la qualità e che presentino vantaggi per i pazienti, i familiari e i medici, assumendo un ruolo pionieristico nel campo della qualità in medicina. La qualità in ambito medico viene ulteriormente sviluppata tramite progetti propri, tramite concorsi e fornendo supporto e assistenza a progetti esterni.

Criteri qualitativi per il materiale informativo destinati ai pazienti

La Federazione dei medici svizzeri (FMH) e l’istituto interdisciplinare di etica nella sanità pub-blica della Fondazione Dialog Ethik (Dialog Ethik) hanno elaborato nell’ambito di un progetto comune pionieristico dei criteri di qualità per le informazioni ai pazienti e la consulenza sulla sanità.

La FMH mira a promuovere e sostenere mediante questi criteri lo sviluppo di materiale infor-mativo destinato ai pazienti e strumenti per la consulenza, che comprende la prevenzione e la diagnosi precoce, il trattamento, la cura e l'assistenza di persone che soffrono di diverse ma-lattie. Questi criteri qualitativi  ampiamente validati sono stati definiti nell’ambito della realizzazione del percorso di trattamento interdisciplinare e intersettoriale dei pazienti colpiti da carcinoma colorettale, adottato nel frattempo da una ventina di organizzazioni mediche e non mediche.

Maggiori informazioni
Tedesco
Francese

Percorso di trattamento intersettoriale del carcinoma colorettale

La crescente specializzazione nel settore sanitario e i progressi nel trattamento delle malattie hanno come conseguenza che, sempre più spesso, nella catena di trattamento di un paziente vengono coinvolti professionisti delle più disparate discipline. Per i pazienti ciò significa, per un determinato periodo, venire trattati sequenzialmente o parallelamente da diversi professionisti del settore medico.

Insieme a 20 società mediche specialistiche e gruppi professionali non medici, l’ASQM cerca di sviluppare un percorso terapeutico intersettoriale e comprendente differenti gruppi professionali attraverso un progetto di pilota che ha come oggetto il carcinoma colorettale.

Il progetto si propone di raccogliere preziose esperienze riguardo a

  • valore aggiunto e oneri per la creazione di percorsi terapeutici intersettoriali con diverse interfacce,
  • nonché riguardo alla relativa collaborazione tra differenti gruppi professionali.

Con la focalizzazione del progetto pilota su aspetti intersettoriali e concernenti i differenti gruppi professionali, l’ASQM e i gruppi professionali coinvolti percorrono nuove strade.

Maggiori informazioni
Tedesco
Francese

CAS qualità nella assistenza sanitaria

L’ASQM ha sviluppato un’offerta di formazione continua interprofessionale e intersettoriale sul tema «Qualità nell’assistenza sanitaria per la prassi lavorativa a contatto con i pazienti». Il corso è pro-posto come corso di studi CAS in collaborazione con la Scuola universitaria professionale di sanità di Berna. L’obiettivo del corso è di fornire ai professionisti della sanità gli strumenti per un sicuro approccio al tema della qualità del lavoro in medicina.

I partecipanti al corso acquisiscono le competenze per sviluppare e realizzare autonomamente progetti nel campo dello sviluppo della qualità e della sicurezza dei pazienti. 
In sette moduli vengono trattati i seguenti temi e punti fondamentali:

  • Attestare la qualità ed attuare misure per lo sviluppo della qualità
  • Misure per migliorare la qualità
  • Sicurezza dei pazienti, valutazione dei rischi e misure adeguate (preventive)
  • La collaborazione dei pazienti per il miglioramento della qualità dell'assistenza ai pazienti
  • La propria salute come presupposto per la qualità nel settore sanitario
  • Comunicazione nelle situazioni impegnative
  • Elaborare un progetto sulla qualità con l’ausilio di «Design Thinking»

È possibile iscriversi separatamente a singoli moduli.

Gruppi di destinatari

  • Medici
  • Farmacisti
  • Fisioterapisti
  • Ergoterapisti
  • Soccorritori professionali
  • Levatrici ed infermieri ostetrici
  • Dietiste e dietisti
  • Operatori sociali
  • Professionisti in ambito sanitario AFC di altri settori con maturità professionale e che abbiano assolto il corso “lavoro scientifico – riflesso nella prassi” o un equivalente istruzione possono in via eccezionale ricevere l’autorizzazione «sur dossier».
  • Auditori ospiti sono benvenuti

Durata del corso
Da agosto 2024 a giugno 2025

Costi
Un modulio 1’050 CHF, 7 moduli 7’350 CHF

Iscrizione
È possibile iscriversi fino al 30 giugno 2024 sul seguente sito. È possibile iscriversi separatamente a singoli moduli.

Crediti ISFM
25 crediti per l’aggiornamento continuo

Punti ECTS
Un modulo: 2 ECTS, 7 moduli: 14 ECTS

Ulteriori informazioni
Scuola universitaria professionale bernese – Sanità (in tedesco)

Maggiori informazioni
Tedesco
Francese

 

Maggiori informazioni
Tedesco
Francese

Peer Review interprofessionali

Nel quadro della continua garanzia della qualità nel sistema sanitario, i Peer Review interprofessionali sono sempre più importanti. Il Peer Review è una procedura sperimentata e non burocratica per coinvolgere specialisti esterni nell'analisi retrospettiva di casi, discuterne durante uno scambio di opinioni tra colleghi e – se necessario – elaborare assieme dei provvedimenti di miglioramento della qualità. L'obiettivo è di farne scaturire un processo interno continuo di miglioramento e di stabilire una cultura della sicurezza presso gli ospedali e le cliniche partecipanti.

Alleanza Peer Review CH promuove Peer Review interprofessionali

Assieme alla Federazione dei medici svizzeri FMH e all'Associazione svizzera dei Capi Servizio Cure Infermieristiche Swiss Nurse Leaders (SNL) H+ promuove dei Peer Review interprofessionali unitari a livello nazionale, basati su dati di routine. Nella somatica acuta quale base viene impiegata la procedura di Peer Review interprofessionali dell'IQM già affermata in Germania, adattata nel 2014/2015 alle condizioni degli ospedali e delle cliniche svizzeri e introdotta nel 2016 nelle istituzioni quale standard. Una procedura analoga è in fase di elaborazione per la psichiatria. Il progetto «Review interprofessionali psichiatria» è terminato nel 2022 con l’esecuzione e la valutazione dei Review pilota e nel 2023 passa alla gestione regolare.

L’Alleanza Peer Review CH (H+, FMH e SNL) raccomanda l’adesione all’IQM e la partecipazione alla soluzione settoriale di H+ Review interprofessionali psichiatria.

Maggiori informazioni
Tedesco
Francese

QualiCCare

Dal 2014 la FMH è membro dell’associazione QualiCCare. Lo scopo è elaborare e rendere disponibili fondamenti per migliorare le terapie e l’assistenza ai malati cronici in Svizzera. Partendo dalle direttive internazionali, vengono individuati elementi terapeutici essenziali per i quali in Svizzera esiste un potenziale di miglioramento in confronto a esempi di best practice tratti dall’estero. Tale approccio dovrà essere testato e valutato nell'ambito di progetti di implementazione. In una prima fase pilota sono state fino ad ora elaborate misure per un trattamento ottimizzato e coordinato delle malattie croniche COPD e diabete mellito di tipo 2.

Maggiori informazioni
Tedesco
Francese

Cochrane Librery - Accesso libero alla letteratura specializzata

Dal 2016 tutte le persone residenti in Svizzera - specialisti e popolazione - hanno la possibilità di accedere gratuitamente alla Cochrane Library. Con informazioni di alta qualità della ricerca medica, Cochrane permette a tutti gli interessati di migliorare le conoscenze mediche e prendere decisioni informate sulla salute. La licenza nazionale per la Cochrane Library è finanziata dall’ASSM, dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), dalla FMH, dalle biblioteche universitarie (Basilea, Berna, Ginevra, Losanna, Lucerna, Politecnico federale di Zurigo e Zurigo) e dagli ospedali (Ente Ospedaliero Cantonale, Ospedale cantonale Winterthur, Centro svizzero per paraplegici Nottwil, Ospedali di Soletta).

Cochrane Library

Potrebbe interes-sarvi

Contatti

Segretariato generale FMH
Elfenstrasse 18, Casella postale
3000 Berna 16

Tel. 031 359 11 11
info

Modulo di contatto
Mappa del sito

Seguiteci sui Social Media